CMAS Cave Diving Standards and Training System

La Confederazione Mondiale delle attività subacquee ha emesso delle direttive e degli standard per la preparazione speleo subacquea e la regolamentazione dei corsi speleosub. Si tratta di raccomandazioni (in inglese) e standard molto dettagliati che mettono in luce una ottima conoscenza degli argomenti ed una affidabilità molto elevata.

Relitto BR20

L’immersione al Br-20 può essere affrontata sia con un monobombola sia con attrezzatura tecnica. Difficilmente, tuttavia, è possibile condurre un profilo “ricreativo” di immersione senza tappe decompressive. Il Br-20 fu costruito nel 1936 e affondò il 13 giugno 1940 in un tentativo di ammaraggio. Ha due motori ad elica FIAT A.80 RC 41 di 1.014 HP ed è armato con una mitraglietta anteriore SAFAT 7.7 e con una mitraglietta superiore SAFAT 12.7 nella torretta girevole. Portava 5 bombe da 100 kg e 5 da 50 kg.

Ha una lunghezza di 16 m e un’apertura alare di 22 m. Il suo fascino consiste nella sua minutezza e nella posizione in cui è rimasto adagiato sul fondo, come quella di volo. Lo si può vedere interamente già nel corso della discesa e se ne può osservare ogni parte in modo ravvicinato: le pale delle eliche, i cilindri, le mitragliette.

Relitto dell’Umberto I

Albenga: Relitto dell’Umberto I

L’Umberto I era un piroscafo italiano di lusso per trasporto passeggeri costruito a Glasgow. Durante la prima Guerra Mondiale fu trasformato in incrociatore di scorta alle navi militari e fu affondato per siluramento il 14 agosto 1917. Lo scafo era lungo 106 m; il suo relitto, spezzato.

diver with turtle

Brevetto Sub: Falsi Miti da Sfatare

Il mondo subacqueo è un luogo misterioso e affascinante, pieno di meraviglie da scoprire e da esplorare. Per coloro che sono affascinati da questa avventura, il brevetto sub può sembrare un passo inevitabile per immergersi completamente in questo mondo sottomarino. Tuttavia, prima di prendere questa decisione importante, è fondamentale separare i fatti dalla finzione. Ecco tre falsi miti da sfatare prima di prendere il brevetto sub.

Oued Tiflet loano

La Storia del Relitto Oued Tiflet (Tiflys)

Oggi, il relitto della “Tiflys” offre agli appassionati di subacquea un’opportunità straordinaria di esplorare la storia sottomarina della zona. Le strutture e le dotazioni di bordo conservate in ottimo stato rappresentano una finestra aperta al passato, dove è possibile ammirare il relitto nella sua grandezza e osservare branchi di pesci colorati che popolano le sue stive. Questo sito è una delle numerose attrazioni subacquee lungo le coste del Mar Ligure

logo tdi

“Looking back on innovating decompression protocols to expedite water exits”

Sulla home-page del sito TDI/SDI è uscito nel mese di aprile un interessante articolo di Bret Gilliam, autentico guru della subacquea tecnica, sulle “vere” ragioni per le quali si sono sviluppati modelli decompressivi che prevedevano l’uso di miscele iperossigenate.
Un articolo vivace e curioso che abbiamo cercato di tradurre anche nello spirito, integrandolo con qualche foto per spezzare il manoscritto.