Secca Marassi

secca marassi

 

secca-marassi2L’immersione si effettua raggiungendo, lungo una cima fissa, un pianoro roccioso alla profondità di 25 m, da cui una parete scende fino a -37 m. Si tratta di un’immersione facile, in cui però i percorsi orizzontali a – 25 e – 37 m rendono quasi inevitabili tappe decompressive. E’ consigliato l’uso di un’adeguata miscela Nitrox.secca marassi

 

Sul fondo della parete negli anfratti sono frequenti mustele (Phycis phycis) e cernie e sulla parete colonie di Parazoanthus, cerianti, nudibranchi, in particolare vacchette di mare e flabelline.

 

secca marassiFoto di Attilio Eusebio. Lo schema dell’immersione è tratto dal sito “Turismo in Liguria” http://www.turismoinliguria.it