Secca delle Stelle

Deve il suo nome alla varietà e numerosità di stelle marine. E’ un’immersione adatta a tutti i subacquei, in particolare ai principianti.
Bergeggi: Canalone

Il Canalone è una delle immersioni più note dell’Isola di Bergeggi, che è situata nell’omonima area marina protetta…
Relitto dell’Umberto I

L’Umberto I era un piroscafo italiano di lusso per trasporto passeggeri costruito a Glasgow. Durante la prima Guerra Mondiale fu trasformato in incrociatore di scorta alle navi militari…
Secca Marassi

L’immersione si effettua raggiungendo, lungo una cima fissa, un pianoro roccioso alla profondità di 25 m, da cui una parete scende fino a -37 m…
Gallinara: Punta Falconara – Cristo

La parte più occidentale dell’Isola Gallinara rappresenta un balcone verso il mare aperto, Punta Falconara è una delle immersioni più selvagge del Ponente Ligure, a poche decine di metri in...
Gallinara: Punta Sciusciau

Ancora verso il mare aperto Punta Sciusciau si protende verso gli abissi nella parte orientale dell’Isola, così come Punta Falconara anch’essa rappresenta un balcone con vista sulle profondità del M.Ligure. Fai...
Relitto delle nave romana di Albenga

Immersione Sulla nave romana L’immersione sulla “Nave Romana di Albenga”, pur non presentando particolarità o difficoltà che la rendono eccezionale, ha tuttavia un fascino al quale è difficile rimanere indifferenti....
Relitto Haven

Relitto Haven La Haven era una superpetroliera di grandissime dimensioni (344 m di lunghezza fuori tutto) adibita al trasporto di greggio sotto la gestione della Troodos Shipping del Pireo, del...
Bergeggi: il Pifferaio

Immersione al Pifferaio Il Pifferaio è una delle immersioni più note dell’Isola di Bergeggi, sita nell’omonima area marina protetta, molto frequentata per le prime immersioni didattiche. Il punto deve il...
Relitto S.Guglielmo

Relitto S.Guglielmo La San Guglielmo fu varata a Glasgow nel 1911. Era una nave passeggeri di prima classe che, nel corso della I Guerra Mondiale, fu adattata per il trasporto...
GENOVA
Relitto del Cargo Armato
L’immersione è di media difficoltà, ma la visibilità non è sempre ottimale.
Nave originariamente destinata alla pesca oceanica…
Prom. Portofino: Secca Carega

La Secca Carega, o Secca Gonzatti, è una bellissima immersione adatta a tutti i brevetti subacquei. La secca è costituita da un picco roccioso poco…
Prom. di Portofino: Relitto del Mohawk-Deer

Nel 1947 durante un’immersione subacquea morì il sub Gonzatti Dario, amico di un tal Duilio Marcante. Il Marcante, a memoria dell’amico scomparso…
Prom. di Portofino: Altare

Deve il suo nome ad un masso piatto, in superficie. che ricorda l’altare di una chiesa.
E’ un’immersione scenograficamente suggestiva nell’area …
Prom. Portofino: il Faro

La prosecuzione sottomarina del promontorio di Portofino crea una dorsale che divide il Golfo Tigullio dal mare aperto. La parete del capo continua in grandi…
Prom. Portofino: Secca dell’Isuela

Poco distante da Punta Chiappa, la secca dell’Isuela rappresenta un mondo a sé che emerge dai fondali per farci conoscene come questi nascondano sorprese e ambienti alieni…
Prom. Portofino: il Cristo degli Abissi

Nel 1947 durante un’immersione subacquea morì il sub Gonzatti Dario, amico di un tal Duilio Marcante. Il Marcante, a memoria dell’amico scomparso
Prom. Portofino: Punta Torretta

Prende il nome da un antico punto di avvistamento fortificato posto in alto sulla costa. L’immersione si effettua seguendo la parete della punta…
IMPERIA
Relitto BR20

L’immersione al Br-20 può essere affrontata sia con un monobombola sia con attrezzatura tecnica. Difficilmente, tuttavia, è possibile condurre un profilo “ricreativo” di immersione senza tappe decompressive….