Questo articolo del Prof. Biagio D’Aniello dell’Università di Napoli tratta il tema dell’ermafroditismo in diverse specie animali, particolarmente in organismi marini. L’ermafroditismo viene suddiviso in simultaneo, che può essere sufficiente o insufficiente in base alla capacità della specie di autoriprodursi o no, ed in sequenziale -proteroginia come nelle cernie o proterandria come in salpe e mormore-.
– Appunti intersessualità (fai click per scaricare il pdf)